stola
Significato di stola.
sostantivo femminile
- Paramento indossato durante le funzioni dal diacono, dal sacerdote e dal vescovo; è il segno distintivo dell'ordine ed è costituita da una striscia di stoffa che gira attorno al collo e ricade sul petto se portata dal sacerdote e dal vescovo, mentre il diacono la porta a tracolla partendo dalla spalla sinistra.
- Nell'antica Grecia, l'abito in genere; nell'antica Roma, abito lungo con molte pieghe che le donne indossavano sopra la camicia e sotto il mantello.
Dal lat. stola, dal gr. stolḗ ‘abito’, der. di stéllō ‘dispongo’ •sec. XIV.
Informazioni su stola.
- È un nome.
- È una parola femminile.
- Lingue in cui stola è usato:
(clicca sul pulsante per ascoltare la sua pronuncia)
Rottura di sillaba di stola in sillabe
sto-la
- Consiste di 2 sillabe e 5 lettere.
- stola è una parola bisillabico, poiché ha due sillabe .
Sinonimi per stola
Con il significato di sciarpa:
Traduzione di stola
Anagrammi di stola
Parole che fanno rima con stola.
scatola, spatola, barbabietola, bietola, gretola, setola, garitola, cenerentola, Grantola, Nonantola, pentola, sottopentola, tarantola, ventola, cintola, ciotola, incartola, lucertola, tortola, apostola, costola, epistola, fistola, pistola, pustola, Sestola, sistola, Vistola, battola, bettola, carabattola, collottola, cutrettola, febbriciattola, frottola, Gambettola, nottola, pallottola, piattola, pupattola, trottola
Cerchi altre rime per stola? Prova il nostro cercatore di rime.