pipa
Significato di pipa.
- Strumento per fumare: nella forma diffusa nei paesi occidentali è costituito di un piccolo recipiente tondeggiante (detto fornello ) nel quale arde il tabacco, e di una cannuccia che continua l'estremità inferiore di questo e attraverso la quale si aspira il fumo.
caricare
accendere la p.
- Nell'industria vetraria, lungo tubo cavo di ferro, rivestito di legno a una estremità, col quale l'operaio preleva una certa quantità di vetro fuso che poi, soffiando, foggia, entro forme determinate, nell'oggetto desiderato.
- Pianta perenne rampicante delle Aristolochiacee ( Aristolochia macrophylla ), coltivata in serra o all'aperto, così chiamata per i fiori ascellari con perigonio curvato simile a una pipa da fumare.
- Fellazione.
Dal fr. pipe ‘cannuccia’, poi ‘pipa’ •sec. XVII.
sostantivo femminile
In linguistica, il segno ˇ che indica un processo di palatalizzazione, secondo l'uso serbocroato e di altre lingue slave ( ša = italiano scià ).
Dal serbocroato pipak •sec. XIII.
sostantivo femminile
Anfibio dei Pipidi dell'America merid. ( Pipa americana ), simile a un rospo, particolarmente noto perché le uova emesse dalla femmina fecondata vengono poste dal maschio in alcune cellette di cui è cosparso il dorso della femmina e lì incubate fino al momento della metamorfosi.
Da una voce indigena dell'America meridionale. •sec. XVIII.
verbo intransitivo
Fumare la pipa.
Der. di pipa 1 •sec. XVII.
Informazioni su pipa.
- Lingue in cui pipa è usato:
(clicca sul pulsante per ascoltare la sua pronuncia)
Rottura di sillaba di pipa in sillabe
pi-pa
- Consiste di 2 sillabe e 4 lettere.
- pipa è una parola bisillabico, poiché ha due sillabe .
Traduzione di pipa
Parole che fanno rima con pipa.
Non sono state trovate parole che fanno rima con pipa.