passive
Significato di passive.
aggettivo
- Qualifica generalmente l'assenza di reazione da parte del soggetto.
rimanere p.
temperamento
atteggiamento p.
- In grammatica, come s.m., diatesi (o ‘voce’) del verbo per la quale l'azione è vista come subita dal soggetto, mentre la parte attiva è rappresentata dal cosiddetto complemento d'agente o di causa efficiente (per es.: sono oppresso dai pensieri); segnalata in latino mediante desinenze speciali (attivo opprĭmo, passivo opprĭmor), in italiano viene espressa con un costrutto perifrastico composto con le forme del verbo essere e col p. pass. del verbo.
opprimo - sono oppresso
- In elettrochimica: stato passivo, lo stato di un metallo (o di una lega) che ha subito il processo di passivazione.
- In elettrotecnica, di elemento circuitale o di un circuito in cui non siano localizzate sorgenti di forza elettromotrice.
quadripolo p.
rete p.
- Nel linguaggio amministrativo, di qualsiasi attività od operazione economica che non dà utile, in quanto le entrate sono inferiori alle uscite.
Dal lat. tardo passivus, der. di passus, p. pass. di pati ‘patire, subire’ •1304-08.
Informazioni su passive.
- È un aggettivo.
- Lingue in cui passive è usato:
(clicca sul pulsante per ascoltare la sua pronuncia)
Rottura di sillaba di passive in sillabe
pas-si-ve
- Consiste di 3 sillabe e 7 lettere.
- passive è una parola trisillabo, poiché ha tre sillabe.
Parole che fanno rima con passive.
Non sono state trovate parole che fanno rima con passive.