falange
Significato di falange.
sostantivo femminile
- Nell'antica Grecia, disposizione della fanteria sul campo di battaglia, consistente in un rigido e compatto schieramento frontale.
- Moltitudine.
una f. di creditori
- L'associazione di famiglie posta da Ch. Fourier (1772-1837) alla base del suo sistema sociale e del falansterio.
- Movimento politico spagnolo di stampo fascista fondato a Madrid nel 1933 da José Antonio Primo de Rivera; disciolto nel 1936 come partito anticostituzionale dal governo di fronte popolare, fece causa comune con le truppe insorte contro di questo e comandate dal generale Francisco Franco, divenendo in seguito il partito unico del regime franchista fino alla morte del caudillo (1975) e al conseguente ritorno del paese al regime democratico-parlamentare (1976).
- Ciascuno dei segmenti ossei che formano lo scheletro delle dita delle mani e dei piedi; estens., l'intero segmento del dito, comprese cioè le parti molli.
Dal gr. phálanks -angos •fine sec. XIII.
Informazioni su falange.
- È un nome.
- È una parola femminile.
- Lingue in cui falange è usato:
(clicca sul pulsante per ascoltare la sua pronuncia)
Rottura di sillaba di falange in sillabe
fa-lan-ge
- Consiste di 3 sillabe e 7 lettere.
- falange è una parola trisillabo, poiché ha tre sillabe.
Sinonimi per falange
Con il significato di schiera:
Con il significato di folla:
Traduzione di falange
Parole che fanno rima con falange.
Cerchi altre rime per falange? Prova il nostro cercatore di rime.